eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone > Genera Welfare – elaborazione di un modello di Welfare Generativo

GENERA WELFARE - elaborazione di un modello di Welfare Generativo

eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone con il progetto GeneraWELFARE ha inteso contribuire alla costruzione di una idea di comunità come “promotrice della salute”.

eLabora, coerentemente con i dettami della l.r. n. 23/2014, ha voluto raccogliere la sfida lanciata dalla Regione Puglia con l’obiettivo di impostare un percorso di crescita e consolidamento della propria esperienza “cooperativa”, sperimentando un percorso di innovazione sociale e welfare collaborativo e mobilitando, per quanto possibile, accanto alle risorse pubbliche anche quelle già presenti nella macro-comunità di riferimento.

Con il “welfare generativo di comunità” è possibile promuovere la prossimità intesa come una serie di interventi capaci di far crescere, a fianco del lavoro specialistico dei servizi, la presenza di relazioni e forme di cooperazione attiva fra i cittadini.

Il progetto “GeneraWELFARE  – elaborazione di un modello di Welfare Generativo” ha ottenuto una linea di finanziamento a fondo perduto dalla Regione Puglia a valere sul PO Puglia FESR FSE 2014-2020, Progetti per il potenziamento e il consolidamento delle Cooperative di Comunità nell’economia sociale pugliese, nell’ambito del programma “PUGLIASOCIALE IN” – CUP: B37B18000520009

Il progetto ha come partner il Comune di Galatone, l’Istituto Industriale “Enrico Medi” di Galatone, l’Ambito Sociale 3 di Nardò, Legacoop Puglia e l’associazione Work in progress.

In particolare sono stati attivati e sperimentati i seguenti servizi:

MAPPARE E SPERIMENTARE

buone pratiche di educazione intergenerazionale;

ORIENTARE

la comunità locale verso un ecosistema europeo che considera la Silver Economy una risorsa sociale ed economica per tutti, basata sulla reciprocità e la tutela delle persone senior;

CONSULENZA

di coppia, mediazione familiare psicoterapia e consulenze pedagogiche erogate da un team di esperti (psicologi, psicoterapeuti, etc);

SERVIZI PER LA TERZA ETA’

con corsi di rafforzamento della memoria e prevenzione dell’insorgenza della demenza senile, consulenza per familiari ed operatori che si occupano di anziani con deterioramento cognitivo, corsi di informatica per la terza età;

SERVIZI PER I BAMBINI

in età pre-scolare e scolare: convenzioni con asili nido, baby-sitting a chiamata, centri estivi, doposcuola, laboratori in lingua inglese, animazione per le feste, servizi di studio assistito per bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali);

RICERCA, SELEZIONE E AVVIO

di pratiche per assistenti familiari/badanti, colf, babysitter, etc. Ascolto ed analisi dei bisogni, ricerca e selezione del personale più idoneo, sostituzione del personale nel periodo di ferie, malattia o altro, supporto durante la fase di inserimento lavorativo presso la famiglia e monitoraggio.

Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.